Casa Tecnologia

La Nostra Tecnologia

Panoramica R & S

Non importa dove operiamo, se in aziende agricole, miniere, porti o nell'edilizia, i nostri pneumatici sono fatti per garantire resistenza, durata e prestazioni.

Comprendere le esigenze degli utenti, il terreno su cui lavorano e l'economia del loro settore – sono elementi vitali per la creazione di un pneumatico che funzioni, sia per che con loro, aumentandone i livelli di efficienza e produttività.

Guidati dalle tecnologie di base per la progettazione dei pneumatici, dell'ingegneria, dello sviluppo dei materiali e dell'ingegneria di processo, forniamo pneumatici che aumentano l'efficienza dei veicoli e delle persone che vi lavorano, pur essendo sufficientemente delicati da proteggere il raccolto.

I nostri Centri di collaudo all'avanguardia, i protocolli di prova istituzionali e sul campo assicurano che solo i pneumatici di altissima qualità lavorino al vostro fianco sul campo. Il nostro focus sulla qualità è costruito su 3 pilastri della tecnologia:

Materiali

Lavorando con istituzioni di livello mondiale sulla tecnologia dei materiali più avanzata, il nostro team di sviluppo dei materiali aiuta a progettare:

  • Materiali che rispettano l'ambiente, promuovono un basso accumulo di calore e un elevato chilometraggio
  • Nuovi materiali di rinforzo e fili di acciaio per adattarsi a diverse applicazioni
  • Composti specifici per ogni applicazione che massimizzano le prestazioni dei pneumatici
  • Sviluppo di materiali ecologici per un ambiente più pulito

Simulazione

Per aiutare la modellazione dei materiali, tecniche di simulazione avanzate come FEA garantiscono prestazioni ottimali già nelle primissime fasi del ciclo di progettazione.

Queste tecniche ci aiutano a studiare l'effetto del carico, della pressione di gonfiaggio, dell'attrito, del profilo e della costruzione del pneumatico ecc. sulle caratteristiche e le prestazioni del pneumatico come:

  • Ingombro
  • Compattazione del suolo
  • Deflessione

Progettazione e sviluppo

Prestazioni e qualità sono i capisaldi del nostro design. Il viaggio progettuale del pneumatico fuoristrada inizia da zero, nel momento in cui esaminiamo il terreno e ascoltiamo attentamente le esigenze e le intuizioni degli utenti. Utilizziamo quindi tecniche TQM (Total Quality Management) per convertire tali esigenze in elementi tangibili. Questi sono a loro volta articolati nelle specifiche di prodotto.

Tutti gli elementi vengono quindi convertiti in metriche ingegneristiche e sottoposti a un'ampia gamma di protocolli di ingegneria assistita computerizzata, che includono: Simulazione FEA, Modellazione di sistemi di veicoli, Prototipazione virtuale, Styling ed Estetica.

In genere, prima che un pneumatico venga rilasciato sul mercato, viene sottoposto a una simulazione completa dello scenario del ciclo di vita del prodotto, inclusi test virtuali, resistenza, vita e durata, fino al raggiungimento di un design ottimizzato.

Una volta prodotto in fabbrica, il pneumatico è sottoposto a dure prove di laboratorio e sul campo. E solo allora raggiunge il cliente.

Per saperne di più
R&D

Principi EHS

Noi di CEAT, ci impegniamo a prevenire l'inquinamento, gli infortuni e le malattie secondo i principi guida del nostro sistema di gestione ambientale, della salute e della sicurezza (EHS). Questo sistema EHS è parte integrante dei nostri processi aziendali - i nostri dipendenti e stakeholder sono coinvolti e consultati su tutte le attività EHS.

Inoltre, CEAT Specialty è un'azienda certificata ISO 14001 e OHSAS 18001.

Mandati sulla politica EHS:
  • Soddisfare o andare oltre ai requisiti legali e di altro tipo applicabili al sistema di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) della Società e alla gestione dell'impatto ambientale in relazione a tutte le sue attività, i suoi prodotti e servizi
  • Condurre valutazioni dei rischi, audit, ispezioni e adottare tutte le misure correttive per mitigare i rischi di SSL e i problemi ambientali derivanti dalle operazioni dell'impianto, all'interno e intorno all'impianto
  • Garantire che tutti i dipendenti siano consapevoli dei loro ruoli e responsabilità al fine di adempiere e sostenere il nostro Sistema e le nostre politiche di gestione ambientale e di SSL
  • Compiere tutti gli sforzi possibili per creare prodotti che siano sicuri in base all'uso previsto, risparmiando energia, acqua e materiali; ivi compresa la prevenzione dell'inquinamento durante tutto il ciclo di vita del prodotto, che include progettazione, fabbricazione, uso e gestione del fine vita
  • Progettare, gestire e far operare la nostra struttura per massimizzare la sicurezza, promuovere l'efficienza energetica e proteggere l'ambiente
  • Fornire risorse adeguate per sostenere le nostre iniziative per la SSL e per la sicurezza ambientale
  • Garantire adeguata attenzione sulla prevenzione dell'inquinamento, minimizzazione i rifiuti e l'uso ottimale delle risorse naturali
  • Valutare la competenza degli individui nell'area di SSL e in ambito ambientale nella fase del reclutamento e dell'avanzamento di carriera
  • Assicurarsi che ogni dipendente, appaltatore, trasportatore, fornitore e visitatore rispetti tutte le norme e i regolamenti di sicurezza SSL e ambientale previsti per l'impianto
  • Incoraggiare la protezione dell'ambiente da perte di fornitori e appaltatori
  • Monitorare e migliorare continuamente le nostre prestazioni in relazione alla sicurezza ambientale attraverso politiche e procedure consolidate.
Per saperne di più
EHS

Sistema di garanzia della qualità

Il sistema di garanzia della qualità di CEAT si basa sul sistema di gestione della qualità ISO 9001:2015 e sugli standard QBM interni che ricomprendono tutti gli strumenti di qualità principali per garantire i principi "First Time Right" (FTR) su processi e prodotti.

Gli impianti CEAT sono certificati per
  • IATF16949 : 2016
  • ISO 9001 : 2015
  • ISO 14001 : 2015
  • BS OHSAS 18001 : 2007

CEAT ha anche ricevuto l'ambito accreditamento di qualità del Premio Deming per aver correttamente implementato i processi TQM all'interno della sua filosofia di gestione, portata/tipo/scala di business e ambiente di gestione.

Le principali aree di interesse sono
  • Soddisfazione clienti
  • Qualità proattiva: "First Time Right" – processo e prodotto
  • Solido processo di rilascio dell'NPD (Sviluppo Nuovo Prodotto): approvazione in 3 fasi su qualità, costi e consegna
  • La creazione di processi stabili e efficaci
  • Miglioramento continuo – Kaizens e progetti di miglioramento della qualità
  • Rigorosi controlli da parte di auditor su processi e prodotti
  • Rigorosi controlli di gestione delle modifiche
  • Qualità end-to-end che copre la catena di fornitura, la produzione e il cliente.
Per saperne di più

Gestione basata sulla qualità

CEAT segue il QBM come principio di gestione per l'intera organizzazione. Si compone di filosofia, sistemi, strumenti e tecniche di Total Quality Management (TQM), Total Productive Maintenance (TPM) e Toyota Production System (TPS).

L'obiettivo primario è quello di allineare le persone su 3 principali aree di interesse:
  • Promuovere il pensiero di qualità nell'organizzazione
  • Sviluppare cultura e valori organizzativi basati sui principi TQM
  • Essere più incentrati sul cliente nella definizione di obiettivi e traguardi

Impianti e macchinari

Il nostro nuovo impianto greenfield all'avanguardia è supportato da macchine di alta qualità di rinomati produttori europei e internazionali.